...

Indice

La cervicalgia, comunemente conosciuta come dolore al collo, è un disturbo che affligge una larga fetta della popolazione. Che si tratti di un fastidio occasionale o di un problema cronico, la cervicalgia può interferire significativamente con la qualità della vita quotidiana. Ecco una guida pratica su cosa fare per affrontare la cervicalgia.

Cause della Cervicalgia

Prima di intervenire, è importante riconoscere le principali cause del dolore cervicale:

1. Postura Scorretta:
Passare molte ore in posizioni errate, soprattutto davanti a un computer o con lo smartphone, è una delle principali cause di tensione muscolare nella zona cervicale.

2. Stress:
Lo stress può indurre tensione nei muscoli del collo e delle spalle, aggravando il dolore cervicale.

3. Movimenti Ripetitivi o Improvvisi:
Sollevamenti errati o movimenti bruschi possono causare stiramenti muscolari o lesioni ai dischi cervicali.

4. Sedentarietà:
La mancanza di movimento può indebolire i muscoli del collo, rendendoli più suscettibili al dolore.

Cosa Fare Nel Pratico

1. Correggere la Postura
Una corretta postura è la chiave per prevenire e alleviare la cervicalgia. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Altezza dello schermo: Assicurati che lo schermo del computer sia all’altezza degli occhi per evitare di piegare il collo.
  • Utilizzo dello Smartphone: Evita di guardare il telefono con il collo piegato verso il basso. Solleva il dispositivo all’altezza degli occhi.
  • Seduta Correttamente: Usa una sedia ergonomica che supporti la curvatura naturale della colonna vertebrale e mantieni i piedi appoggiati a terra.

2. Esercizi di Mobilità e Allungamento
Gli esercizi di stretching e mobilità aiutano a ridurre la tensione muscolare e migliorano la flessibilità del collo.

  • Allungamento Laterale del Collo: Porta l’orecchio verso la spalla opposta e mantieni la posizione per 20-30 secondi. Ripeti su entrambi i lati.

  • Rotazioni del Collo: Ruota delicatamente il collo da un lato all’altro, mantenendo i movimenti lenti e controllati.
Cervicalgia

  • Retrazione Cervicale: Spingi il mento verso il petto senza piegare il collo, mantenendo la posizione per qualche secondo.

3. Rinforzo Muscolare
Rafforzare i muscoli del collo e delle spalle può ridurre la frequenza e l’intensità del dolore cervicale.

  • Esercizio con Fascia Elastico: Utilizza una fascia elastica per esercizi di resistenza, concentrandoti su movimenti lenti e controllati che coinvolgano la muscolatura cervicale.
  • Shrugs con Manubri: Solleva le spalle verso le orecchie mantenendo i manubri in mano, e rilascia lentamente. Questo esercizio rinforza i muscoli trapezio e spalle.
  • Esercizi di Stabilità: Lavora su esercizi che migliorino la stabilità del core, poiché un core forte aiuta a sostenere l’intera colonna vertebrale, inclusa la cervicale.

4. Tecniche di Rilassamento
Lo stress è un fattore comune che contribuisce alla cervicalgia. Tecniche di rilassamento possono ridurre la tensione muscolare.

  • Respirazione Profonda: Pratica esercizi di respirazione diaframmatica per ridurre lo stress e la tensione muscolare.
  • Yoga o Pilates: Queste discipline promuovono il rilassamento e migliorano la postura generale, riducendo il rischio di dolore cervicale.

5. Massaggio e Terapia Manuale
Se il dolore è persistente, il massaggio può essere un ottimo strumento per alleviare la tensione muscolare. 

Conclusioni

La cervicalgia è un disturbo comune, ma con una combinazione di buona postura, esercizio fisico mirato e tecniche di rilassamento, è possibile gestire efficacemente il dolore e prevenirne la ricomparsa.

Grazie per la lettura se ti è piaciuto lascia un commento!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seraphinite AcceleratorBannerText_Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.