...

Squat: fallo in modo corretto

Squat: fallo in modo corretto

Indice

Lo squat è uno degli esercizi più popolari e discussi nel mondo del fitness. Spesso definito “il re degli esercizi”, lo squat coinvolge quasi tutti i principali gruppi muscolari del corpo, rendendolo uno dei movimenti più completi e funzionali che si possano eseguire. Tuttavia, insieme alla sua popolarità, si è diffusa anche la preoccupazione che lo squat possa essere dannoso, soprattutto per le ginocchia e la schiena.

Ma lo squat fa davvero male? In questo articolo, analizzeremo i miti più comuni e spiegheremo come eseguire correttamente lo squat per massimizzare i benefici ed evitare infortuni.

Perché molti pensano che faccia Male?

L’idea che lo squat possa essere dannoso nasce principalmente da esecuzioni scorrette e da una mancanza di conoscenza delle tecniche appropriate. Ecco alcuni dei miti più comuni:

1. Lo Squat Fa Male alle Ginocchia: 

Questo è uno dei miti più diffusi. Molte persone credono che piegare le ginocchia a un angolo profondo, come avviene nello squat, possa danneggiarle. In realtà, numerosi studi hanno dimostrato che lo squat, se eseguito correttamente, non solo NON è dannoso per le ginocchia, ma può anche contribuire a rafforzare i muscoli e i legamenti che supportano l’articolazione del ginocchio.

2. Lo Squat Fa Male alla Schiena

Un altro mito è che lo squat possa provocare dolore o infortuni alla schiena, in particolare alla zona lombare. Tuttavia, questo accade solo se l’esercizio è eseguito con una tecnica sbagliata. Ad esempio, incurvare la schiena o non attivare correttamente i muscoli del core durante lo squat può mettere a rischio la colonna vertebrale. Può invece rafforzare la schiena e migliorare la stabilità del core.

3. Lo Squat Non È Adatto a Tutti: 

Alcuni pensano che lo squat sia un esercizio troppo avanzato o rischioso per i principianti o per chi ha problemi articolari. Tuttavia, lo squat è un movimento naturale che tutti noi eseguiamo quotidianamente (pensiamo solo a quando ci sediamo e ci alziamo da una sedia). Con le dovute modifiche e un approccio progressivo, praticamente chiunque può imparare a fare lo squat in modo sicuro ed efficace.

I Benefici dello Squat: Perché dovresti Farlo

Se eseguito correttamente, lo squat offre una serie di benefici che vanno ben oltre il semplice allenamento delle gambe. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

Rafforzamento Muscolare: Lo squat coinvolge una vasta gamma di muscoli, tra cui i quadricipiti, i glutei, i muscoli posteriori della coscia, i polpacci e il core. Questo lo rende uno degli esercizi più efficaci per sviluppare forza e massa muscolare. 

Miglioramento della Mobilità e della Flessibilità: Lo squat richiede una buona mobilità delle anche, delle caviglie e delle ginocchia. Eseguire lo squat regolarmente può aiutare a migliorare la flessibilità e la mobilità in queste aree, riducendo il rischio di infortuni.

Aumento della Stabilità e della Coordinazione: Poiché lo squat è un esercizio multiarticolare, richiede una coordinazione tra vari gruppi muscolari. Questo aiuta a migliorare la stabilità articolare e la coordinazione generale del corpo.

Supporto per le Attività Quotidiane: Lo squat è un movimento funzionale che simula molte attività quotidiane, come sollevare oggetti da terra o alzarsi da una sedia. Rafforzare questi movimenti attraverso l’allenamento può migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di lesioni nella vita di tutti i giorni.

Come eseguire lo Squat in modo Corretto

Per ottenere i massimi benefici dallo squat e minimizzare il rischio di infortuni, è fondamentale eseguire l’esercizio con la tecnica giusta. Ecco una guida passo passo su come fare uno squat corretto:

1. Posizione di Partenza

Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle o leggermente più larghi, con le punte dei piedi leggermente rivolte verso l’esterno. Mantieni il peso sui talloni e il core attivato.

2. Movimento Discendente

Inizia il movimento piegando le anche e le ginocchia, come se ti stessi sedendo su una sedia immaginaria. Mantieni la schiena dritta e il petto in alto, evitando di incurvare la colonna vertebrale.

3. Profondità dello Squat

Scendi fino a quando le cosce sono parallele al pavimento o più in basso, se la tua mobilità lo permette. Assicurati che le ginocchia siano allineate con le punte dei piedi e che non vadano troppo avanti rispetto a queste.

4. Ritorno alla Posizione di Partenza

Spingi attraverso i talloni per risalire alla posizione di partenza, estendendo le ginocchia e le anche. Mantieni il core attivato durante tutto il movimento.

5. Respirazione: 

Inspira durante la discesa ed espira mentre risali. La respirazione corretta aiuta a stabilizzare il core e a mantenere la pressione intra-addominale, proteggendo la colonna vertebrale.

Squat

Modifiche e Varianti dello Squat

Se hai difficoltà a eseguire lo squat tradizionale o se hai problemi articolari, ci sono diverse modifiche e varianti che possono aiutarti a eseguire l’esercizio in modo sicuro:

Squat a Corpo Libero con Supporto: Utilizza una sedia o una barra per mantenerti in equilibrio mentre esegui lo squat. Questo può aiutarti a migliorare la forma e a guadagnare fiducia nel movimento.

Squat Parziale: Se hai limitazioni di mobilità, puoi iniziare eseguendo squat parziali, scendendo solo fino a dove ti senti a tuo agio. Man mano che la tua mobilità migliora, puoi aumentare la profondità dello squat.

Squat Goblet: Tieni un peso (come un manubrio o una kettlebell) davanti al petto mentre esegui lo squat. Questo aiuta a mantenere il busto eretto e può ridurre lo stress sulla zona lombare.

Conclusioni

Lo Squat è Sicuro? La risposta breve è: sì, lo squat è sicuro, purché venga eseguito correttamente. Come per qualsiasi esercizio, il rischio di infortuni aumenta se si utilizza una tecnica scorretta o se si sollevano pesi troppo elevati rispetto alle proprie capacità. Tuttavia, con una corretta esecuzione, lo squat non solo è sicuro, ma è anche uno degli esercizi più efficaci per migliorare la forza, la mobilità e la funzionalità generale del corpo. Se sei nuovo nello squat o hai preoccupazioni riguardo alla tua tecnica, lavora con un personal trainer qualificato che possa guidarti e correggere eventuali errori.

Non lasciarti scoraggiare dai miti: lo squat può essere un alleato potente nel tuo percorso di fitness, contribuendo a costruire un corpo forte, stabile e funzionale.

Grazie per la lettura, se ti è piaciuto lascia un commento!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seraphinite AcceleratorBannerText_Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.