Indice

Quando si parla di allenamento con i pesi, non tutti conoscono o apprezzano l’importanza delle diverse fasi del movimento muscolare, esse sono tre:

  • Concentrica
  • Eccentrica
  • Isometrica

Ognuna di queste fasi svolge un ruolo cruciale nel processo di allenamento e comprendere come sfruttarle al meglio può fare la differenza nei tuoi risultati. In questo articolo, esploreremo queste tre fasi, spiegando come lavorano e come puoi integrarle efficacemente nel tuo programma di allenamento.

Fasi

Le Fasi del Movimento Muscolare

Prima di approfondire l’argomento, è essenziale definire ciascuna delle tre fasi del movimento muscolare:

1. Fase Concentrica:

È la fase in cui il muscolo si contrae e accorcia, producendo forza per superare una resistenza.

Ad esempio, durante un curl con manubri, la fase concentrica è quella in cui sollevi il peso verso la spalla.

2. Fase Eccentrica:

Il muscolo si allunga mentre resiste a una forza esterna, come nel momento in cui abbassi lentamente il manubrio durante un curl.

La fase eccentrica è spesso sottovalutata, ma è fondamentale per lo sviluppo della forza e la crescita muscolare.

3. Fase Isometrica:

Si verifica quando il muscolo si contrae senza cambiare lunghezza, mantenendo una posizione statica.

Un esempio è quando mantieni il manubrio fermo a metà del curl per alcuni secondi, senza sollevarlo né abbassarlo.

Fasi

L’Importanza di Ogni Fase

1. Fase Concentrica 

Stimolazione Muscolare: La fase concentrica è fondamentale per stimolare i muscoli e migliorare la forza esplosiva. Spingere o tirare un carico richiede energia e coinvolge un gran numero di fibre muscolari.   

Progressione: Questa fase è spesso utilizzata per misurare i progressi di forza, poiché la capacità di sollevare carichi più pesanti indica un aumento della forza muscolare.

2. Fase Eccentrica:   

Ipertrofia: La fase eccentrica è cruciale per la crescita muscolare (ipertrofia). Durante questa fase, i muscoli subiscono un micro-danno che, con il recupero, porta a un aumento delle dimensioni muscolari.   

Controllo e Stabilità: Allenarsi sulla fase eccentrica migliora il controllo e la stabilità, rendendo il movimento più sicuro e efficace.

3. Fase Isometrica:   

Forza e Resistenza: Gli esercizi isometrici sviluppano una forza statica e migliorano la resistenza muscolare, particolarmente utile per sport e attività che richiedono il mantenimento di posizioni specifiche per un periodo prolungato.   

Stabilità Articolare: La fase isometrica contribuisce anche a rafforzare le articolazioni, poiché il muscolo rimane contratto, proteggendo e stabilizzando le aree circostanti.

Come Sfruttare le Diverse Fasi nel Tuo Allenamento

1. Allenamenti Specifici per Ogni Fase  

Fase Concentrica: Se vuoi migliorare la tua forza esplosiva, includi esercizi a bassa ripetizione con carichi elevati, concentrandoti sull’esecuzione rapida della fase concentrica.   

Fase Eccentrica: Per massimizzare l’ipertrofia, prova a rallentare la fase eccentrica del movimento. Ad esempio, durante un curl con manubri, conta fino a 3 o 4 mentre abbassi il peso.   

Fase Isometrica: Integra esercizi isometrici, come plank o squat wall sit, per migliorare la resistenza e la stabilità muscolare. Puoi anche incorporare pause isometriche a metà movimento per intensificare l’allenamento.

2. Esempi di Esercizi  

Concentrica: Sollevamento pesi (ad esempio, la fase di spinta durante un bench press), jump squats, trazioni esplosive.   

Eccentrica: Eccentric pull-ups (abbassamento lento), negative curls, squat con discesa lenta.   

Isometrica: Plank, holding su metà pull-up, mantenimento in squat contro il muro.

3. Combinazione delle Fasi:

Un allenamento completo dovrebbe includere tutte e tre le fasi per un lavoro muscolare a 360 gradi. Ad esempio, durante un bicep curl, puoi concentrarti su una fase concentrica esplosiva, un’abbassamento eccentrico controllato e una breve pausa isometrica a metà movimento.

Conclusioni

Le fasi concentrica, eccentrica e isometrica sono parti essenziali di un allenamento equilibrato ed efficace. Comprendere e sfruttare queste fasi non solo ti permetterà di ottenere risultati migliori, ma ti aiuterà anche a evitare infortuni e a sviluppare una forza funzionale. Prova a integrare queste strategie nel tuo prossimo allenamento e osserva come il tuo corpo risponde a un approccio più consapevole e completo.

Per ulteriori consigli su come strutturare i tuoi allenamenti o per un programma personalizzato, non esitare a contattarmi.

Grazie per la lettura se ti è piaciuto lascia un commento!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *